Consorzio di bonifica: l’ostinata persistenza ai danni del Bosco

Già il compianto Gianni Gobbi negli anni ’70 del secolo scorso evidenziava come i ripetuti interventi di “pulizia”, da parte del consorzio di bonifica, avessero causato una netta diminuzione della biodiversità vegetale all’interno dei canali del Bosco Pantano. Nel 2007 Lipu e WWF regionale hanno presentato un esposto alla Comunità Europea, ma la modalità e …

Ecco come sta scomparendo il Bosco Pantano

Sulla destra dell’ultimo tratto del canale scolmatore, poco prima della galleria di canne e cannucce di palude, fino a soli dieci anni fa si sviluppava un’area conosciuta come “area degli iris“. A dare il nome era, appunto, l’iris di palude (Iris pseudacorus), una pianta che cresce nelle zone umide e paludose. Facilmente riconoscibile per il …

Rete istituzionale Bosco Pantano – 4° incontro: che destino attende il Bosco?

Martedì 24 settembre, nella sala consiliare del Comune di Policoro, si è tenuto il quarto tavolo tecnico sul Bosco Pantano. Il consigliere comunale e provinciale Carlo Stigliano, insieme al Sindaco, ha guidato l’incontro. Erano presenti Lipu, Cova Contro, Legambiente, WWF e Consorzio di bonifica; in collegamento la Regione Basilicata, la Provincia di Matera e l’Autorità …

Acque contaminate nel Sinni e nello Jonio

E’ di ieri sera la notizia della conclusione delle indagini, condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza e dal NOE dei Carabinieri di Potenza, che vedono coinvolte, come si apprende dai giornali, sedici persone fra dirigenti e funzionari della Provincia di Matera, del Comune di Rotondella, dell’Arpab, della Sogin e dell’Enea. Disastro ambientale, traffico illecito …